
Valutazione e Riabilitazione
Neuropsicologica
La valutazione neuropsicologica è un metodo diagnostico specifico per indagare, attraverso test standardizzati, il funzionamento cognitivo in età evolutiva, adulta e nella terza età.
La valutazione neuropsicologica in età evolutiva ha l'obiettivo di esaminare in modo preciso e analitico le singole abilità strumentali, come lettura, scrittura e abilità di calcolo, decisive nella valutazione di eventuali disturbi specifici o difficoltà di apprendimento. Durante l'esame, vengono valutate anche le funzioni cognitive di base, come la memoria, l'attenzione, le funzioni esecutive e le abilità visuo-motorie.
Tali indagini, unitamente a valutazioni sui comportamenti e sulle componenti emotive e relazionali, consentono di rilevare disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva,
disturbi dello spettro autistico, disturbi del linguaggio, disturbo dell'attenzione e/o dell'iperattività), disturbi da disregolazione dell'umore dirompente, e disturbi del comportamento (oppositivo - provocatorio e della condotta).
In età adulta e anziana questo esame è utile per diverse finalità:
• Definizione del profilo dei deficit cognitivi: Aiuta a identificare i deficit in pazienti con segni di deterioramento intellettivo, consentendo la diagnosi differenziale tra diverse forme cliniche e valutando la risposta alla terapia.
• Rilevamento precoce di deficit cognitivi: È l'unico strumento diagnostico per individuare deficit iniziali, come nel caso del Mild Cognitive Impairment.
• Valutazione in pazienti con lesioni cerebrali: Fornisce informazioni sul profilo cognitivo in pazienti con lesioni focali o diffuse, sia in fase acuta che negli esiti.
• Diagnosi eziologica-nosografica: È importante in malattie neurologiche acute e croniche, per consentire un corretto inquadramento diagnostico;
• Differenziazione tra disturbi psichiatrici: Aiuta a distinguere deficit cognitivi da sindromi psichiatriche.
• Valutazione delle abilità funzionali e riabilitazione: Permette di pianificare strategie di recupero dei deficit cognitivi.
• Ambito medico-legale: Utilizzata per valutare deficit cognitivi in contesti legali.
Riabilitazione
La riabilitazione neuropsicologica è un processo che mira a favorire il recupero funzionale dopo una lesione cerebrale o disfunzione.
Questo tipo di riabilitazione è particolarmente importante in condizioni come:
• Patologie neurodegenerative: Come la Demenza di Alzheimer, Parkinson, e altre.
• Ictus cerebrali: Sia ischemici che emorragici.
• Traumi cranici.
• Patologie infettive come encefaliti e meningiti.
• Patologie demielinizzanti come la Sclerosi multipla.
Gli obiettivi della riabilitazione neuropsicologica includono:
• Recuperare il normale funzionamento cognitivo e comportamentale.
• Ottimizzare l'uso delle risorse residue per compensare i deficit.
• Migliorare la qualità della vita del paziente e dei familiari.
Per raggiungere questi obiettivi, vengono utilizzati trattamenti personalizzati, tra cui:
• Training Cognitivi: Esercizi mirati a stimolare e potenziare le aree cognitive deficitarie (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive).
• Trattamenti specifici per i singoli disturbi: Ad esempio,per afasia, amnesia, aprassia, agnosia, disgrafia, dislessia, neglect e altri.
• Training all'uso di ausili mnesici esterni: Come diari, agende o supporti tecnologici per organizzare le attività quotidiane.
La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva è estremamente utile per diversi motivi:
• Migliora le funzioni cognitive: Aiuta a potenziare abilità come la memoria, l'attenzione, il linguaggio e le funzioni esecutive nei bambini.
• Promuove l'autonomia: Insegna strategie per affrontare le difficoltà quotidiane e favorisce l'indipendenza.
• Facilita l'integrazione sociale: Migliora le abilità comunicative e sociali, consentendo ai bambini di interagire meglio con gli altri.
• Previene il peggioramento dei deficit: La riabilitazione precoce può evitare che i problemi cognitivi si aggravino nel tempo.
• Supporta la famiglia: Coinvolge i genitori e gli insegnanti nell'apprendimento di strategie per supportare il bambino.